> "se volessi diventare vegetariana, cosa dovrei mangiare e cosa dovrei evitare? e come ingerire il ferro e il calcio? "
Vai su questi siti:
- http://www.scienzavegetariana.it
- http://www.vegpyramid.info
Ti daranno utili INFORMAZIONI sull'alimentazione e su come avere una dieta vegetariana equilibrata.
In particolare ti potrebbero essere utili suggerimenti per:
- aumentare il Ferro --> http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integra_ferro.html
- assumere Omega 3 (acidi grassi importanti se non mangi più pesce) --> http://www.vegpyramid.info/raccomandazioni/acidi_omega.html
- assumere Calcio --> se diventi vegetariana non avrai nessun cambiamento per quanto riguarda la tua assunzione di calcio, se invece volessi diventare vegana vai su http://www.vegpyramid.info/nutrienti/calcio.html
- vitamina b12 ---> http://www.scienzavegetariana.it/rubriche/cong2002/vegcon_B12.html
Fare delle analisi del sangue per controllare il tuo stato di salute, può farti capire se stai seguendo un'ALIMENTAZIONE corretta e bilanciata.
Cmq sia sarebbe meglio che tu non eccedessi con uova o formaggi: ti riempiresti troppo di grassi saturi, che non fanno bene. Invece, ad ogni pasto non dovresti farti mancare: frutta e verdura (possibilmente fresche), legumi o prodotti a base di soia e glutine di frumento (tofu, tempeh e seitan)... puoi permetterti anche un bel piatto di pasta o di riso, meglio se integrali però. Inoltre prova le alghe essicate (tipo la nori o la kombu) perchè sono ricche di preziosi minerali.
Per quanto riguarda i cibi DA EVITARE:
- piadine --> di solito contengono strutto; puoi trovarne senza nei supermercati o in alcuni locali dove le preparano anche solo con l'olio di oliva
- salumi e pesce --> sono sempre animali!
- pane e focacce --> sì, purtroppo molte volte anche nel pane riescono ad infilarci lo strutto...
- formaggi --> alcuni vengono prodotti con "caglio animale" attenzione quindi!
- alimenti gà pronti --> in molti di questi si annidano grasso animale o brodo di carne
- torte di frutta o altri alimenti con gelatina --> la gelatina è spesso derivata dalla colla di pesce... tuttavia (in casa) si può benissimo sostituire con gelatina di agar (agar agar è un alga)
Un consiglio? Leggi sempre le etichette!!!
-----------------------------------
> "e il latte si può bere?", "e la pizza? la mangiate?"
Forse fai un po' di confusione tra i termini...
VEGETARIANO = persona che non mangia carne o pesce (e quindi nemmeno strutto, che è il grasso di maiale, quindi, ad esempio, addio piadine!!!).
VEGANO (o "vegetaliano") = persona che , non solo non si nutre di carne o pesce, ma non mangia nemmeno prodotti di derivazione animale (latte, latticini, uova, miele, ...).
Quindi il latte non lo dovresti bere solo se tu avessi intenzione di diventare vegana... La pizza la puoi comunque mangiare invece, ma dovrai stare attenta a come la condisci: se sei vegana niente mozzarella o altri formaggi!!
-------------------------
> "mandatemi tanti menù ma senza cose strane tipo soja, o germogli vari ecc."
Se vai su http://vegpyramid.info potrai crearti la tua dieta personalizzata con un menù esempio settimanale.
Se invece vuoi delle ricette ti basterà comprare qualche libro a tema (tipo "Il Cucchiaio Verde") o cercarle in google... ci sono tantissimi siti con ricette vegetariane o vegane!!
-----------------------
> "ma seguendo una dieta vegetariana si dimagrisce?"
Io purtroppo non sono dimagrita... dipende da quello che mangi... se diventi vegana molto probabilmente invece potresti osservare un calo di peso. Cmq è vero quello che ha scritto Javagio: in media i vegetariani sono più magri degli onnivori.
--------------------
> "metteteci pure qualche buon motivo per convincermi a diventare vegetariana"
Come hanno già detto... se non sei convinta tu, come ti possiamo convincere noi?? Cmq per saperne di più sulle motivazioni vegetariane e vegane, vai su http://www.saicosamangi.info .
----------------------------
> "e su come gestire un marito e una bimba piccola... "
"Gestire" in che senso?? Se specifichi proverò a risponderti...
---------------------------
Mmmmh... capisco il tuo problema.
Innanzitutto il problema di alimentazione per la tua bimba.
Se da una parte una dieta vegetariana o vegana sono adatte anche all'alimentazione di una bambina ( http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/ADA_ital.htm ) ; un'altra cosa sarebbe comunque andare contro il volere del padre.
L'unico consiglio che posso darti è quello di provare a leggere qualche documento insieme a tuo marito sul sito di scienza vegetariana, oppure di consultare insieme un dietologo e un pediatra informato in materia. Penso che poi potrete avere un ampio quadro generale per fare la vostra scelta.
Ti consiglio, per avere qualche aiuto, questi 2 siti dove potrai trovare altre mamme che, come te, sono vegetariane e stanno crescendo i loro figli nel rispetto delle loro decisioni: http://www.ilveromomon.too.it/ , http://tippitappi-it.blogspot.com/search/label/bimbi%20vegani .
Naturalmente in caso che tuo marito voglia rimanere onnivoro avresti 3 possibilità:
- o cucina lui per sè i piatti a base di carne;
- o cucini tu i piatti di carne per lui;
- cerchi di corromperlo con le tue ricette fantastiche!!!!
Però ti devo avvertire: i cibi a base di soia o di glutine di frumento (seitan) non sono così "cose strane", basta imparare a cucinarli!!! Il seitan sarebbe un ottimo sostituto della carne in tutte quelle ricette (pasta col ragù ad esempio) che invece la impiegherebbero, se impari a cucinarli al meglio nessuno noterà la differenza con carne vera!!
Prova a fare una piccola ricerca in Google, troverai un sacco di blog con ricette vegetariane e vegane, tipo: http://www.veganriot.it/ , http://lacuocapetulante.blogspot.com/ , http://www.veganblog.it ... e tanti altri!!
Per quanto riguarda le etichette... sì, noi vegetariani e vegani, purtroppo dobbiamo guardarle in continuazione!!! In molti alimenti insospettabili a volte ci sono nascosti ingredienti animali, persino il brodo di carne!!!
Ciao!!