Se un vegetariano evita carne e pesce ma mangia qualche volta ad esempio una piadina vuota o con farcitura vegetariana (nella piadina c'è solitamente lo strutto), oppure qualche formaggio "duro" (ma attenzione che non esiste solo il caglio animale, è molto diffuso anche il caglio microbico, quello vegetale è raramente usato) non è che è proprio vegetariana a metà ... direi piuttosto che è vegetariana al 99%
"...Lo strutto non si usa quasi più, è sostituito da margarine di sintesi vegetale. Mi sembra strano che trovi strutto dappertutto......."
http://www.giallozafferano.it/ingredienti/Strutto
"...Lo strutto è stato largamente usato nei tempi passati, specialmente nelle cucine del centro-sud d’Italia, sia per friggere (in quanto di minor costo rispetto all’olio d’oliva), sia come ingrediente per ricette di ogni tipo. Anche se oggi non è più così di moda nelle nostre cucine, l’industria, invece ne fa largo uso: lo troviamo infatti in numerosissimi prodotti da forno (grissini, pan carrè, crackers, negli impasti per pizza e focaccia, nel pane confezionato e non….). ..."
In ogni caso nelle mozzarelle e comunque neii formaggi "freschi" (tipo quelli in vaschetta) in generale o non si utilizza caglio o, se si utilizza, non è quello animale ma quello microbico.
http://www.caarm.it/notizie/formaggic.pdf
http://www.granarolo.it/layout/set/print/Marchi/Granarolo/Linea-Granarolo/Mozzarella-Granarolo
"...La maggior parte delle aziende non usa più lo strutto, e te lo dico io che sto nel campo, non qualche linketto di dubbia provenienza...."
Guarda che qualche anno fa mi era quasi impossibile acquistare prodotti come pan carrè, piadine, o cose del genere in TUTTI questi prodotti era riportato "strutto" negli ingredienti... Adesso mi risulta che le cose sono un pò cambiate.. (anche grazie ai numerosi immigrati musulmani...) e quindi esiste anche la "possibilità " di trovare questi alimenti senza strutto... (comunque NON è facile...)