Domanda:
allevamenti intensivi in italia?
today
2010-03-13 05:27:54 UTC
ciao! rieccomi con le mie domande da novellina!!
scusate se faccio domande che possono essere banali, ma sono da poco diventata vegetariana e ho bisogno di informarmi..
questa domanda però non è sulla dieta, ma sull'allevamento intensivo: esiste anche in Italia o, come sostiene una mia amica, qui è illegale? come allevano gli animali in Italia?

ps: premetto che qualunque sia la risposta la mia decisione di non mangiare carne è definitiva, quindi agli onnivori chiedo cortesemente di non dirmi che mangiare carne è naturale ecc ecc..
Quattro risposte:
?
2010-03-13 13:05:26 UTC
Mangiare carne è naturale. Se si è carnivori. Se invece si è umani è più naturale non mangiarne e preferire alimenti vegetali. Putroppo però il consumo di carne è ancora molto, troppo diffuso. Anche in Italia ci sono allevamenti intensivi. Immagino che, comunque, molti degli animali che vengono macellati in Italia provengano in parte dall'estero. E' purtroppo frequente vedere in autostrada dei camion pieni di poveri animali diretti ai macelli. Esistono anche allevamenti intensivi di pesci, in Italia. Non so come vengano allevati ma certamente gli animali sono privati della vita prima ancora di essere macellati. Per cosa, poi? La carne non ci serve!
Luca
2010-03-13 17:34:53 UTC
non lo so cmq l'industria alimentare ha talmente tanto potere che le leggi se le fanno loro quindi i concetti di legale e illegale sono probabilmente molto distanti dai concetti di morale e immorale.
Lor
2010-03-13 13:36:28 UTC
Certo che ci sono anche in Italia.

Comunque allevamento non intensivo non è sempre sinonimo di un migliore trattamento degli animali.



http://www.youtube.com/watch?v=jH59NyINMaM



http://www.youtube.com/watch?v=NXqqWnBZ3ug



E questi sono solo due casi segnalati, chissà quanti altri ce ne saranno...



Non badare al blasfemo qui sotto, lui è il figlio della crudeltà...

Non capisce che la natura non ci ha dotato di caratteristiche analoghe a quelle degli animali mangiatori di carne.

A lui interessano solo i sacrifici di sangue, paganoide com'è...



@ volpetta: e basta con 'sta storia del 2012...i maya, la fine del mondo, ecc....adesso anche gli allevamenti...(ics di)



Per la tua gioia, ho già svelato il nome...

P.S.: oltre forse ad esserlo, ce l'ho anche... (doppio ics di)



Nel sogno non eri di quest'opinione...e il fatto che fosse un sogno non significa che si discosti dalla realtà, anzi...vabbè, basta parlare di porcherie...



Sì, ti amo (aleba ti aspetto al solito posto alle otto...)...

Ma cosa vuol dire 'sto "ti lovvo di bn"? Quel "di bn" cosa significa?
TitaniumDioxide
2010-03-14 11:15:20 UTC
Certo, anzi, sono gli allevamenti più diffusi. Gli unici non-estensivi sono le mandrie di pecore o capre dei terreni marginali montani o del sud italia...oppure i bovini allevati sui pascoli montani o la cinta sensese, allevata allo stato brado in Maremma.



Com'è l'allevamento in Italia? Ti posso parlare in prima persona, perchè oltre a frequentare un istituto tecnico agrario, nell'azienda di famiglia, ho un allevamento di polli da carne.

Essendo ibridi sono più delicati dei polli "rustici", vanno trattati con cura. Gli allevamenti hanno linee di distibuzione del mangime e dell'acqua, automatiche. Il suolo è di cemento, ma coperto di segatura, che diverrà pollina (segatura + diezioni). Poi ci sono impianti di climatizzazione: riscaldamento invernale e refrigerazione estiva, con varie tecniche.

Importante è la salute del pollo: evitare l'ingresso di animali estranei, magari pure portatori di malattie...oltre a mantenere un certo igiene: la pollina viene mescolata con dei motocoltivatori (i polli non sono così stupidi da stare fermi e farsi prendere sotto, si spostano) in modo da arieggiarla ed evitare ristagni di umidità (e conseguente sviluppo di patogeni).

è molto importante mantenere l'animale il salute: hai enormi vantaggi sulla qualità della carne, oltre a minimizzare il consumo di mangime perchè il pollo cresca quel che deve crescere (3-4 kg).

Si esegue un giro di ispezione giornaliero per controllare se ci sono polli morti (morte naturale), per eliminarli subito (a dire il vero vengono stoccati in celle frigo in attesa che una ditta specializzata li porti via).

Idem per altri animali: è importante mantenere il salute l'alimale, se si vogliono avere buoni prodotti.



Due aspetti negativi (almeno nei polli) sono: gli "scarti", cioè i polli più piccoli vengono eliminati perchè non redditizzi (non danno molta carne ed il macello penalizza l'allevatore se ce sono troppi). Altro aspetto è chi si usano mangimi composti in prevalenza da mais e soia esterni, quindi transgenici (OGM).


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...