Domanda:
Domanda per vegani: vitamina B12?
anonymous
2008-06-30 05:19:44 UTC
Ciao a tutti, sono vegetariana da dieci anni e in queste ultime settimane sto diventando vegana. Volevo sapere come si fa a compensare la mancanza di vitamina b12 (l'unica non presente nei vegetali). Voi che integratori prendete?
Grazie
Undici risposte:
cleopatra
2008-06-30 11:50:30 UTC
io sono vegetariana...ed anche se vorrei diventare vengana non lo faccio proprio per evitare la carenza di vitamina b12....si,ci sono gli integretori,ma sono del parere che non ha senso..la natura ci da tutte le vitamine di cui abbiamo bisogno..io mi ispiro alla natura..che senso ha ricorrere all'artificiale?
anonymous
2008-06-30 13:07:57 UTC
IO prendo i longlife da 2000mg una volta a settimana.

Ma cmq mangio cereali integrali e latte vegetale addizionato con questa vitamina. Quindi sono proprio aposto da questo punto di vista!
adelaidemiao
2008-06-30 12:30:02 UTC
non prendo nessun integratore,anche se x sicurezza dovrei,ma sono andata un mese fa ad ordinarlo (natur plus) e nn è arrivato allora ho lasciato perdere...cmq integro mangiando i cereali con il latte di soya fortificati con B12 e a merenda mangio un budino o uno yoghurt alprosoya che sono lo stesso fortificati...ciao
anonymous
2008-06-30 21:55:42 UTC
E' molto facile trovare nei supermercati e negli hard discount dei prodotti per la colazione arricchiti con vit.B12.

In generale vengono chiamati corn flakes, che sono stati "inventati" da un famoso medico vegetariano che si chiamava Kellogg....

Ma si possono trovare anche altri tipi di cereali (ad esempio rice flakes, oppure muesli, oppure bastoncini di fibre)

Io di solito li mangio con il latte di soya arricchito alla vit.B12.

Sia i corn flakes che il latte di soya possono essere tranquillamente mangiati sia dai vegetariani che dai vegan.

Il costo non è elevato, meno di un euro la confezione di cereali negli hard discount, e forse il latte di soya (e anche gli altri tipi di latte vegetali come quello di riso) sono leggermente più costosi del latte....

Comunque si possono "provare" i cereali anche con altri tipi di bevande.. sinceramente con il thè non ho mai provato...

Comunque ho mangiato "biscotti" fatti in casa utilizzando anche i "cereali" della colazione ed erano buonissimi (purtroppo non so la ricetta...)

*

Non sono vegan, sono vegetariano e tutte le mattine mangio uno yogurth alla frutta (anche questo per la B12 e per l'intestino in genere...)

*

Un ultima curiosità riguardo la B12. I tedeschi prendono circa il 10% del loro fabbisogno di B12 dalla birra...

i vegan molto spesso dal lievito di birra in scaglie oppure da altri integratori, (Io non li ho mai utilizzati...), sicuramente l'utilizzo di integratori acquistati nei negozi specializzati o nelle farmacie ha un costo superiore ai cereali dell'hard discount...
anonymous
2008-06-30 17:55:07 UTC
Innanzitutto non è vero che la B12 non si trova nei vegetali. La B12 si trova nei batteri e dato che ora la verdura e la frutta è stralavata durante tutti i processi non rimangono batteri. Ma questo era solo per pura informazione.



La marcadell'integratore che io uso è: Long Life integratore di B12 da 100 compresse di 2000 mcg.
valigbr
2008-06-30 17:23:24 UTC
bevo il latte di soia dell'Alpro arricchito con calcio,B2 e B12 appunto. te lo consiglio,è uno dei+buoni e+economici in commercio. con i frullati è la fine del mondo :-P
anonymous
2008-06-30 13:57:39 UTC
io prendo degli integratori naturali e li compro in farmacia omeopatica.

sono delle pastiglie che si possono anche sbriciolare e bere.

non ricordo il nome ma costano sui 14 euro 100.

ne va presa 1 e mezza a pasto.

ho scleto questi perchè sono omeopatici e naturali.
Mel
2008-06-30 12:29:59 UTC
Io uso il lievito di birra da mettere sulla pasta al posto del formaggio arricchito cn vitamina B12.

Le donne possono assumerla in capsula, per via del ciclo ne devono assumere un pò di più.

Non cè il rischio di sovradosaggio come tutte le vitamine del gruppo B.

L'integratore viene venduto anche nei negozi Bio.
anonymous
2008-06-30 13:24:15 UTC
Se vuoi prendere un integratore io ti consiglio quello della Phoenix che c'è nel link postato da un answerino sopra di me (non ricordo il nome), comunque è vero che puoi anche mangiare cibi fortificati come i cereali per colazione, il latte di soya, ecc..
85GeSSy85
2008-06-30 12:27:26 UTC
La vitamina B12 viene sintetizzata, in natura, solo da alcune specie di batteri ed in alcune alghe. nelle diete vegetariane bisogna compensare questa carenza con adeguati integratori. ti do il link:



http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html



baciii!!!





prego cara, un bacione!
anonymous
2008-06-30 20:01:41 UTC
ciao



per la B12, conosco vegan che non prendono alcun integratore, e ne ricavano buona parte da prodotti fortificati con questa vitamina, ad esempio alcune marche di latte di soia o di cereali, ma in ogni caso è sempre meglio assumere un integratore, per stare sicuri, se si è vegan (ai vegetariani invece non serve).

Il modo migliore è assumere un integratore da 2000 mcg una volta a settimana, lontano dai pasti, ponendo la pastiglia sotto la lingua e lasciandola sciogliere. Il contenitore va poi conservato in frigo. Nella lista seguente sono raccolti integratori non classificati come farmaci e quindi non testati su animali:

http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html

Ti consiglio quindi quello della Phoenix, lo trovi normalmente in farmacia, altrimenti lo fai ordinare. Le pastiglie ti stanno sulla punta del mignolo, e un contenitore contiene 100 pastiglie, e costa sui 10-15 euro, forse anche di meno, ora non ricordo.



Per il discorso “innaturalità”, la B12 è naturalmente presente nei cibi vegetali. Ma dato che oggi viviamo in un mondo avvelenato, i cibi vegetali, prima di arrivare sulla nostra tavola, devono essere accuratamente lavati, e in questo processo viene persa anche la B12. Se vivessimo in natura, come i nostri cugini primati, non avremmo bisogno di lavare i vegetali e pertanto di assumere alcun tipo di integratore. In ogni caso, l’assunzione di vitamine B12 è consigliata, indipendentemente dal tipo di alimentazione seguita, alle persone al di sopra dei 50 anni, che sembra abbiano facili problemi di assorbimento di questa vitamina.

Per saperne di più vai qua:

http://www.scienzavegetariana.it/medici/domande/faq/B12.html





ciao!



Riccardo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...