Associa legumi, cereali e vitamina C.
Infatti, i legumi sono ricchi di ferro, mentre i cereali e la vitaminaC offrono all'organismo maggiori capacità assimilative, consentendoti di assorbire al meglio il ferro assunto tramite i legumi.
Un piatto di pasta e ceci con una spremuta d'arancia come bevanda, è un'ottima fonte di ferro.
Evita, nel corso della giornata (e,in generale, quando assumi alimenti ricchi di ferro), di ricorrere ai latticini, in quanto questi riducono le capacità assimilative, andando quindi ad ostacolare l'assimilazione del ferro.
Oltre a ricorrere a tali alimenti nel corso della giornata precedente alle analisi, è consigliabile che tu vi ricorra anche in seguito, per almeno 2-3 volte a settimana, in modo tale da avere un buon apporto di ferro.
Faresti altresì bene a mettere in chiaro le cose coi tuoi genitori, spiegando loro cosa c'è alla base della tua scelta e specificando che la porterai avanti con o senza la loro approvazione, in maniera tale da poter vivere serenamente e senza ostacoli quelle che sono le tue decisioni, in campo alimentare e non solo.