sono stata in cina e ho visto coi miei occhi queste cose:
1) non tutti i cinesi mangiano i cani, a molti fa senso, un po' come qui i cavalli o i conigli. per tanti sono animali d'affezione e li trattano esattamente come noi. di solito chi ha un cane non mangia cani, ma ho conosciuto persone che pur avendo un cane mangiavano occasionalmente cane
2) è un'abitudine radicata soprattutto nelle campagne e nelle province povere. puoi vedere centinaia di randagi per strada, veri e propri branchi. semplicemente ogni tanto una massaia ne acchiappa uno, lo sgozza, lo scuoia per strada, ne regala un po' ai vicini e poi lo cucina per la sua famiglia.
3) in certe grandi città i ristoranti che servono cane (di solito c'è un enorme cartello fuori con scritto "carne di cane") buttano gli avanzi per strada, in questo modo ci sono sempre un bel po' di randagi che girano nei dintorni e quando qualcuno chiede il cane si fa in fretta a procurarselo
4) gli allevamenti di cani esistono ma per lo più per le pellicce (quei bei colli di pelo che avete sulle giacche a vento, cari miei, probabilmente sono cane). ebbene sì, in quel caso i cani vengono scuoiati vivi. come le foche d'altronde.
5) nei ristoranti di lusso si serve solo cane d'allevamento (ma molte persone dicono che sono cani domestici rapiti, ed è possibile perchè in effetti un cane in salute lo vendi a peso e i ristoranti pagano abbastanza bene)
6) il cane ha un ottimo sapore
7) di solito la razza che mangiano è questa (nei villaggi), perchè è il randagio più diffuso http://www.napospia.it/wp-content/uploads/2012/07/cina-cani-usati-175027.jpg
8) non mi sembra che in cina usino più violenza agli animali di quanto facciamo noi. anzi. la maggior parte della popolazione ha qualche animale libero nel cortile, ovviamente esistono gli allevamenti intensivi ma sono meno diffusi. c'è ancora molta autosufficienza e libertà. ho visto "branchi" di centinaia e centinaia di galline e galli (non di polli!!), oche, anatre e altri pennuti domestici al pascolo nelle risaie a diversi km dal villaggio... liberi... in compagnia di qualche mucca dalle lunghe corna e capre.
@Weronica: ti sono sfuggiti tutti i ristoranti (e parlo di quelli minuscoli, nei garage) col cartello 狗肉 fuori? e i mercati coi cani scuoiati sulle bancarelle? ovviamente è un lusso tenere un cane domestico, ma mangiarlo no. fidati nelle campagne soprattutto non è diverso da mangiare pollo. in città è molto diverso, e a volte vietano di servire cane nei ristoranti per questioni igieniche (a pechino x esempio i randagi hanno quasi tutti la rabbia)