Io adoro la parmigiana di melanzane ed è molto semplice da preparare:
tagli le melanzane a fette e le grigli sulla piastra (o, se preferisci, le friggi: un po' più pesante ma più gustosa), poi prepari un sugo di pomodoro semplice. Prendi una teglia rettangolare, distribuisci unop strato di melanzane, uno di sugo e uno di parmigiano (non troppo sennò diventa un pappone), se vuoi aggiungi 2 o 3 sottilette, poi di nuovo un altro strato di melanzane, sugo, parmigiano e così via fino ad arrivare al bordo della teglia, finisci col parmigiano 8un po' di più degli altri strati così forma una specie di crosta) e la metti al forno per circa mezz'ora a 180/200 gradi ;)
Un'altra cosa che adoro è la torta di verdure!
Puoi metterci le verdure che vuoi, io personalmente uso patate, zucchine, funghi e un po' di cipolla di solito.
Prima lessi le patate e, quando sono pronte, le schiacci come per fare una sorta di purè e ci mischi dentro dei pezzetti di cipolla cotta. Le zucchine invece le cuoci insieme ai funghi, entrambi tagliati a cubetti, poi foderi una teglia tonda con un rotolo di pasta sfoglia (la puoi trovare al supermercato, banco frigo), ci metti all'interno il composto di patate e sopra le zucchine con i funghi. Puoi arrotolare verso l'interno la pasta in eccesso (come a formare un bordo) oppure puoi mettere un altro rotolo sopra e coprirla. Poi la metti al forno a 180 gradi, di solito necessita una ventina di minuti ma controlla bene che sia cotta anche sotto (una volta sopra era perfetta e sotto mi è rimasta vruda, sigh!) ;)
Poi vediamo...sformato di finocchi?
Basta preparare un composto di pan grattato, un po' d'olio, sale e parmigiano, poi tagli i finocchi a fette e fai uno strato in una teglia, cospargi con il composto e metti dei pezzetti di burro qua e là, e così via fino a riempire la teglia. Metti un po' di latte per evitare che si secchi, poi inforni. La cottura è a 200 gradi e il tempo varia a seconda di quanto vuoi che i finocchi siano morbidi, ti consiglio di controllare con una forchetta o uno stuzzicadenti ;)
Se sono ammesse le uova, puoi preparare delle omelette ripiene, mio padre me le fa sempre *.*
Prima fai delle omelette piuttosto piccole (usa una padella più piccola del normale), poi metti una striscia di mozzarella in mezzo e le arrotoli e le servi con dei pomodorini. Puoi anche metterle qualche minuto al forno se le preferisci con la mozzarella fusa.
Poi puoi preparare i pomodori ripieni di riso, non conosco la ricetta esatta perchè sono sempre i miei parenti a farli, ma credo sia facile da reperire su internet e anche facile da preparare ;)
Se vuoi anche cose più veloci, per esempio come antipasto, puoi fare delle semplice bruschette con patè di olive o di carciofi o di pomodori, poi puoi fare spiedini di pachino e mozzarelline, tartine di insalata russa, verdure grigliate e marinate, involtini di melanzane o peperoni... Buon appetito e tranquilla, cucinare vegetariano non è per niente complicato ;)